Come utilizzare i codici QR per conformarsi alle nuove norme dell'Unione Europea sulle etichette dei vini
I marchi vinicoli globali stanno affrontando i nuovi requisiti di etichettatura per i vini venduti nell'Unione Europea a partire dal 2023. Vi guidiamo attraverso i passi chiave per la conformità utilizzando i codici QR e le etichette digitali.
Le nuove norme dell’Unione Europea sull’etichettatura dei vini stabiliscono che i vini prodotti dopo l’8 dicembre 2023 devono indicare gli ingredienti, le informazioni nutrizionali e altri dettagli sull’etichetta fisica o attraverso mezzi elettronici, come codici QR ed etichette digitali.
Questo articolo fornisce uno schema per conformarsi alla legge utilizzando i codici QR e le etichette digitali (e-labels) e si basa sul nostro lavoro con marchi vinicoli grandi e piccoli, tra cui Remy Cointreau, Schlumberger, Delicato, Continuum e altri.
Le quattro fasi di implementazione di una soluzione QR-code per il vino dell’Unione europea
I produttori di vino scelgono in larga misura di utilizzare i codici QR e le etichette digitali per garantire la conformità, grazie a due vantaggi fondamentali:
Le costose modifiche associate agli aggiornamenti del design delle etichette fisiche possono essere evitate utilizzando codici QR dinamici.
I codici QR possono essere stampati sulle etichette, mentre le pagine di destinazione (etichette digitali o e-labels) possono essere aggiornate e modificate nel tempo secondo le necessità.
Per il resto di questo articolo, utilizzeremo il termine “soluzione di e-label” per indicare qualsiasi soluzione software che crea codici QR ed etichette digitali associate.
I marchi che scelgono i codici QR per mettersi in regola seguono i seguenti passi per conformarsi alla nuova normativa.
Organizzare le informazioni sul vino in un foglio di calcolo o in un database.
Immettere le informazioni sul vino nella soluzione software e-label.
Generate e scaricate i codici QR da utilizzare sul vostro progetto di etichetta stampata.
Progettare e stampare le etichette con i codici QR da applicare ai prodotti vinicoli.
Il processo sopra descritto deve essere ripetuto ogni anno per i nuovi vini prodotti in quell’anno e destinati alla vendita nell’Unione Europea.
E se ho fretta di stampare etichette per vino con codici QR?
Se la vostra azienda ha fretta di stampare le etichette, è possibile iniziare il processo di conformità generando i codici QR, scaricandoli e stampandoli sul vino. Potrete poi terminare in un secondo momento, rivedendo le fasi 1 e 2. Verificate che la vostra soluzione di etichettatura elettronica supporti la possibilità di stampare prima i codici QR e di creare successivamente le etichette digitali.
Tutte queste quattro fasi sono necessarie per la conformità, indipendentemente dall’ordine in cui vengono eseguite. Ora analizzeremo in dettaglio ogni fase.
Si noti che quanto segue non costituisce una consulenza legale. Inoltre, è in corso di finalizzazione una nuova bozza di emendamento, pertanto alcune delle indicazioni qui riportate potrebbero cambiare nel tempo.
Fase 1: organizzare le informazioni sui prodotti
L’obiettivo di questa fase è quello di organizzare tutte le informazioni sui prodotti vinicoli da inserire nella soluzione di etichettatura software (soluzione e-label). Questo può essere fatto in un foglio di calcolo o in un database. Le seguenti informazioni comprendono sia quelle raccomandate (facoltative) che quelle obbligatorie per le etichette digitali del vino:
Informazioni sul prodotto
Tipo di vino
Paese di origine
Indicazioni geografiche
Anno d’annata
Percentuale di alcool in volume (ABV)
Quantità netta in millilitri
Dolcezza del vino
Vitigno specifico dell’annata
Descrizione del prodotto
Data di scadenza
Dimensioni delle porzioni
La legge richiede informazioni nutrizionali ed energetiche basate su una porzione da 100 ml. È possibile fornire facoltativamente anche informazioni basate su un’altra porzione. In genere i vini più popolari, rossi, bianchi e rosati, vengono serviti in dosi da 125 ml, 175 ml e 250 ml. La porzione standard nei bar in Europa è di 125 ml, ma è possibile che vengano fornite anche porzioni specifiche per ogni paese. Oltre alle dichiarazioni obbligatorie sulle dimensioni della porzione da 100 ml, si consiglia di indicare anche le dimensioni della porzione standard, in quanto questa informazione può essere più utile per i clienti.
Data di scadenza
Per i vini de-alcolizzati con un ABV inferiore al 10%, è necessario fornire una data di durata minima, o una data di scadenza. Si tratta del regolamento (UE) 2021/2117.
Ingredienti
Gli ingredienti devono essere elencati in ordine decrescente di peso sull’etichetta elettronica, quindi è necessario organizzare le informazioni in questo modo e come indicato nell’articolo 18 del regolamento (UE) 1169/2011.
Gli additivi dovrebbero essere organizzati per categoria e, se gli additivi variano da lotto a lotto, includere gli additivi anche se sono solo eventualmente presenti nel prodotto.
Fatti nutrizionali
Dovrete preparare i seguenti dati nutrizionali per ogni prodotto vinicolo:
Energia (può essere calcolata automaticamente dalla vostra soluzione di etichettatura elettronica)
Grasso
Carboidrati
Proteine
Il sale
La soluzione di e-label dovrebbe fornire un calcolatore per l’energia, anche se è possibile specificare direttamente l’energia. Maggiori informazioni su questi metodi saranno spiegate nella prossima sezione.
Allergeni e intolleranze Eventuali allergeni o intolleranze devono essere stampati sull’etichetta fisica e, se si utilizza un’etichetta elettronica o una soluzione di etichettatura digitale, devono essere visualizzati anche lì. Si veda l’articolo 21, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) 1169/2011.
Domande comuni su energia, ingredienti e additivi
Come si calcola l’energia?
Secondo la normativa, esistono due metodi accettabili per il calcolo dell’energia:
Metodo 1: calcolatore di formule con fattori di conversione basati su zucchero, alcol e alcuni altri parametri.
Metodo 2: utilizzare un valore medio generale per tipo di vino, come ad esempio rosso-secco, spumante-brut ecc. La legge prevede questa tabella.
Cosa si intende per ingrediente? Per ingrediente si intende “qualsiasi sostanza o prodotto, compresi gli aromi, gli additivi e gli enzimi alimentari e qualsiasi componente di un ingrediente composto, utilizzato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma alterata; i residui non sono considerati ‘ingredienti’” (articolo 2 del (UE) 1169/2011).
Cosa succede se uno dei vostri fornitori vi fornisce vini base o ingredienti premiscelati che il vostro marchio incorpora nei vostri vini? La tendenza attuale è che i produttori di vino obblighino contrattualmente i loro fornitori di vini e/o ingredienti a monte a fornire informazioni sugli ingredienti e sugli additivi per questi input dei loro vini. Poi uniscono queste informazioni con quelle relative ai propri ingredienti e additivi per creare un elenco finale di ingredienti e additivi per ogni SKU.
Cosa succede se si mescolano vini o annate più vecchie con ingredienti sconosciuti, ad esempio le case di champagne con prodotti non vintage che sono un mix di annate più vecchie e più recenti? La legge è ancora in fase di definizione, ma una bozza di regolamento che dovrebbe essere approvata a breve ha affrontato la questione. Sulla base della bozza di regolamento, è probabile che la legge finale sarà scritta in modo tale da consentire ai vini che mescolano annate diverse di avere semplicemente un elenco esaustivo di additivi e ingredienti.
Additivi e coadiuvanti tecnologici
Quando si organizza l’elenco degli additivi per ogni SKU, bisogna tenere presente che devono essere dichiarati con la loro categoria sotto forma di Categoria (Ingrediente 1, Ingrediente 2…). Secondo una bozza di regolamento che dovrebbe essere approvata a breve, è opportuno presentare un elenco esaustivo dei regolatori di acidità e degli agenti stabilizzanti che probabilmente saranno contenuti nel prodotto finale. I coadiuvanti tecnologici non devono essere dichiarati a meno che non causino allergie e intolleranze(articolo 20, lettera b), del regolamento (UE) 1169/2011). Ad esempio, lieviti e batteri sono coadiuvanti tecnologici e quindi non devono essere dichiarati.
Cosa succede se gli additivi variano da lotto a lotto? Per un elenco di additivi specificato dalla legge, è accettabile dichiarare semplicemente che il vino “può contenere” e fornire un elenco esaustivo degli additivi che possono essere presenti.
E le traduzioni? È necessario tradurre il marchio elettronico in tutte le lingue dell’Unione Europea?
La legge prevede che le etichette elettroniche siano disponibili nella lingua o nelle lingue utilizzate nei mercati in cui i prodotti sono venduti. La legge prevede inoltre che i Paesi membri dell’Unione Europea possano specificare le lingue in cui i marchi elettronici devono essere visualizzati, anche se nessuno lo ha ancora fatto.
Per questo motivo, la maggior parte dei marchi globali sta creando versioni tradotte delle proprie etichette elettroniche in tutte le 24 lingue dell’Unione Europea, con la lingua visualizzata a seconda del paese in cui viene scansionato il codice QR dell’etichetta elettronica o della lingua del sistema dell’utente.
A seconda della soluzione scelta, in questa fase potrebbe essere necessario organizzare le traduzioni delle informazioni sui prodotti e degli ingredienti. Le soluzioni più avanzate, che prevedono la traduzione automatica e la gestione delle traduzioni, consentono di non preoccuparsi di preparare subito queste informazioni e di rivedere/elaborare le traduzioni in un secondo momento.
Una volta raccolte le informazioni di cui sopra per ciascuno dei vostri prodotti vinicoli, potete passare alla Fase 2.
Fase 2: inserimento dei dati del prodotto vino (SKU) nella soluzione software; revisione delle traduzioni
Sono disponibili tre opzioni:
Inserimento manuale: Copiare e incollare dal foglio di calcolo o dal database creato nella fase 1 alla soluzione software. Questa operazione è pratica solo se si hanno poche o, ad esempio, poche decine di SKU.
Caricamento massivo: Si tratta di caricare un documento come un CSV, ecc. nella vostra soluzione di e-label. È consigliabile se si hanno da poche decine a centinaia di SKU e consente di risparmiare molto tempo nel processo. Inoltre, aiuta a prevenire gli errori di inserimento dei dati che potrebbero avere un impatto sulla conformità. Questa funzione deve essere supportata dalla vostra soluzione software.
Integrazioni tramite API: È consigliabile se si hanno da poche decine a centinaia di SKU e se la soluzione in uso lo supporta. Questo approccio presenta vantaggi simili a quelli del caricamento in blocco. Questa funzione deve essere supportata dalla vostra soluzione software.
A seconda della soluzione scelta, in questa fase si potrebbero inserire le versioni tradotte degli ingredienti e delle informazioni sui prodotti. Le soluzioni consolidate offrono traduzioni verificate per i termini più comuni, traduzione automatica e gestione delle traduzioni, che in questa fase richiederebbero solo la lucidatura e la revisione delle traduzioni.
Fase 3 – Scaricare i codici QR
Ogni prodotto vinicolo (SKU) avrà la propria etichetta elettronica e il proprio codice QR. Quindi, se il vostro marchio ha dieci vini diversi, con dieci etichette elettroniche diverse, avrete dieci codici QR diversi. Questo a meno che non si utilizzino codici QR univoci e serializzati per funzionalità avanzate come la tracciabilità della catena di fornitura, che esula dallo scopo di questo articolo e non è ancora comune nel settore vinicolo.
Una volta progettate le etichette elettroniche, dovreste essere in grado di generare e scaricare i codici QR che puntano ad esse.
I codici QR devono essere scaricati in un formato utilizzabile dalla stampante o facilmente integrabile nel processo di stampa.
Una schermata della soluzione e-label di Scantrust che mostra le opzioni di download del codice QR
Fase 4 – Progettazione e stampa delle etichette
Ora siete pronti a progettare i codici QR sulle vostre etichette. Tenete a mente le seguenti buone pratiche e raccomandazioni.
Tenete presente che se la vostra azienda ha fretta di stampare le etichette, è possibile iniziare a generare i codici QR, scaricarli e inserirli nei progetti delle etichette. Se avete il controllo dei codici QR tramite il vostro software o altro sistema, potete tornare ai passaggi sopra descritti in un secondo momento.
Dove deve essere posizionato il codice QR sull’etichetta?
La maggior parte delle aziende vinicole sceglie di inserire il codice QR sul retro dell’etichetta per ridurre al minimo l’impatto sul marchio.
Cosa si deve scrivere nel codice QR?
Le norme non richiedono la visualizzazione di un testo specifico sul codice QR o intorno ad esso. Abbiamo sentito che almeno un ente normativo di un Paese membro dell’Unione Europea sta valutando la possibilità di emanare presto delle linee guida in merito, ma non c’è una posizione ufficiale o un regolamento dettagliato.
Alcune aziende utilizzano una “i” al centro del codice QR per rappresentare la scritta “get more info”. Questo non influisce sulla capacità di scansione degli utenti. Altre includono la scritta “Scansione per informazioni” o “Scansione per ulteriori informazioni” e la collocano accanto al codice QR. Questa “call-to-action” chiarisce ulteriormente lo scopo del codice QR e incoraggia il consumatore a scansionarlo.
È importante considerare che i codici QR possono essere scansionati anche in altri mercati al di fuori dell’Unione Europea. La priorità di informazioni diverse per i consumatori di altre regioni, ad esempio il marchio del prodotto o dell’azienda vinicola, le caratteristiche di controllo dell’autenticità, ecc. possono essere reindirizzate in base a parametri e trigger di geo-localizzazione.
Se decidete di utilizzare una “call-to-action” vicino al codice QR, assicuratevi che sia adatta a tutte le regioni e ai contenuti che possono essere serviti al consumatore.
Esempio di come le aziende vinicole stanno stampando codici QR sulle etichette dei loro vini a partire dal 2023
Quanto deve essere grande il codice QR stampato sull’etichetta?
Si consiglia una dimensione minima di 13 mm x 13 mm e una dimensione massima di 16 mm x 16 mm per il codice QR, esclusa la zona di silenzio (vedi sotto). All’estremità inferiore di questo spettro (6 mm x 6 mm), un consumatore dovrà posizionare la propria fotocamera a pochi centimetri dal codice QR per poterlo scansionare. All’estremità più grande, dovrà trovarsi a una distanza maggiore. Qualsiasi punto dell’intervallo è accettabile, ma noi raccomandiamo qualcosa che si collochi nel mezzo, in modo che i consumatori non abbiano problemi di scansione.
Tutti i codici QR devono avere una zona “tranquilla”, ovvero un’area bianca intorno al codice QR. Raccomandiamo di quadruplicare la dimensione delle singole celle del codice QR: a titolo di riferimento, si tratta di 1,5 mm per un codice QR di 10 mm.
Dovete verificare con il vostro progettista e/o fornitore di stampa di etichette che l’immagine del codice QR scaricata dalla vostra soluzione di e-label possa essere stampata a 300 dpi o più con le dimensioni desiderate sull’etichetta.
Di che colore deve essere il codice QR?
Si consiglia un codice QR nero su sfondo bianco. Altri colori scuri su sfondo bianco o chiaro sono possibili, ma devono essere testati con la scansione di un test di stampa con un’applicazione di lettura di codici QR standard. Anche il bianco su sfondo nero (invertito) può funzionare, ma deve essere testato perché richiede un contrasto sufficiente.
Si noti l’elevato contrasto tra il codice QR e lo sfondo.
Il codice QR può avere una forma diversa?
I codici QR possono essere solo di forma quadrata. Nonostante ciò, è possibile ottenere effetti creativi inserendo codici QR quadrati in forme non quadrate, ad esempio un quadrato ruotato, un diamante a parallelogramma, ecc. In questi casi, è necessario prestare attenzione a mantenere la zona di silenzio richiesta.
A quale risoluzione deve essere stampato il codice QR?
Si consiglia di utilizzare una risoluzione di 300 dpi o superiore per evitare problemi di scansione da parte dei consumatori.
Ecco fatto! Se avete completato le fasi da 1 a 4 come descritto sopra, potete applicare le vostre etichette – con codici QR – sui vini che desiderate rendere conformi alla legge dell’Unione Europea.
Altre domande e considerazioni da fare quando si pianifica un progetto di conformità ai marchi elettronici
È possibile passare a un altro fornitore di etichette elettroniche dopo che i codici QR di quel fornitore sono già stati stampati sulle etichette applicate ai vini? Come funziona il vendor lock-in con le etichette digitali e i codici QR?
Le opzioni dipendono dall’implementazione.
Esistono tre approcci:
Utilizzo di un codice QR statico che non può essere facilmente modificato (NB: non fatelo!)
Utilizzare un codice QR dinamico con un’opzione di reindirizzamento futuro
Utilizzate il vostro dominio per i codici QR, inclusa la funzione di reindirizzamento dinamico
Facciamo un esempio che coinvolge due fornitori di soluzioni per etichette elettroniche, il fornitore A e il fornitore B. Iniziate la vostra implementazione con il fornitore A, generate codici QR utilizzando la loro soluzione e stampate tali codici sulle vostre etichette di vino. Dopo un anno non siete soddisfatti del loro servizio o avete riscontrato qualche altra difficoltà e volete passare al fornitore B.
Per i nuovi vini, è sufficiente utilizzare il fornitore B per generare le nuove etichette elettroniche e i codici QR.
Tuttavia, per i vini che hanno già etichette stampate con i codici QR del fornitore A, i codici QR stampati sulle etichette del vino contengono il nome di dominio del sito web del fornitore A e i clienti che scansionano tali codici QR andrebbero comunque su un sito web controllato da quest’ultimo. Questa situazione è tutt’altro che ideale.
Opzione 1 – Codice QR statico
Ciò significa che si sta utilizzando un URL nel codice QR che non è stato concepito per essere reindirizzato a un nuovo URL. A seconda di chi controlla il dominio e il server relativi all’URL del codice QR, potrebbe essere impossibile cambiare l’URL. In questo modo si rimane completamente bloccati. Questo è uno dei motivi principali per cui i codici QR statici non sono consigliati.
Opzione 2 – Reindirizzamento URL
Se il fornitore A offre il reindirizzamento dell’URL anche dopo la cessazione dell’utilizzo del suo servizio di e-label, ogni volta che un cliente scansiona un codice QR su un vino con codici QR del fornitore A, il cliente aprirà prima una pagina web ospitata dal fornitore A e poi il suo browser lo reindirizzerà all’e-label sulla piattaforma del fornitore B.
Alcune soluzioni, comprese quelle sostenute dalle associazioni, affermano che forniranno l’inoltro dell’URL se si termina il contratto con loro. Anche in questo caso, però, vi fidate della loro parola che forniranno quel servizio tecnico, anche a pagamento, in modo affidabile, per tutto il tempo in cui i vostri vini saranno sul mercato.
Per questo motivo è essenziale scegliere un fornitore di soluzioni che sia un’azienda affermata, con clienti consolidati, che sappiate che sarà presente mentre i vostri vini sono sul mercato.
Opzione 3 – Utilizzare il proprio dominio nei codici QR
Questo richiede un po’ di preparazione ed è un approccio più avanzato. In questo scenario, la soluzione e-label utilizza il vostro nome di dominio. In questo modo, se doveste decidere di abbandonare il servizio e ospitare le pagine dell’e-label altrove, non sarete affatto bloccati: sarete voi a controllare l’indirizzo del sito web all’interno del codice QR.
Si consiglia di utilizzare il proprio nome di dominio nel codice QR se si teme il vendor lock-in o se si è un grande marchio globale con requisiti specifici per questo livello di controllo. Dovreste chiedere al vostro fornitore di soluzioni e-label, fin dalle prime fasi del progetto, quali sono i requisiti per l’utilizzo del vostro nome di dominio per gli URL dei codici QR.
È possibile far sì che un codice QR serva a più scopi, compresa l’etichetta elettronica?
La vostra e-label può avere un link diretto al vostro sito web, ma non potete collegarvi a pagine con informazioni di marketing, come ad esempio, ma non solo:
Negozi web
Vendite di prodotti
Inviti all’evento
Newsletter
Programmi di fidelizzazione, ecc.
Finora, l’autorità di regolamentazione non ha fornito alcuna ulteriore definizione di ciò che costituisce o meno “informazioni di marketing”.
Quali sono le funzionalità di una soluzione per l’etichettatura elettronica solitamente richieste da un marchio di vino globale in cerca di conformità?
Le seguenti capacità tecniche (caratteristiche) sono solitamente richieste dai grandi marchi del vino:
Caricamento massivo di informazioni sulle SKU e/o API – Questo permette di risparmiare molto tempo nell’inserimento manuale di molte SKU e di evitare errori di battitura che potrebbero avere un impatto sulla conformità.
Autotraduzione e gestione delle traduzioni – Simile al precedente, fa risparmiare tempo e garantisce la conformità.
Soluzioni per i requisiti di conformità previsti in futuro – Si prevede che emergeranno molte leggi sul riciclaggio e sull’etichettatura anti-spreco specifiche per ogni paese, simili a quelle recentemente emanate in Francia e in Italia, per non parlare delle norme sull’etichettatura del vino e degli alcolici in corso di valutazione negli Stati Uniti da parte del TTB. Disporre di una soluzione globale evita di dover integrare nuove soluzioni di codici QR ogni volta che emerge una nuova legge.
Destinazione di scansione URL intelligente per i mercati non UE – Fornisce un’esperienza di scansione utile per i consumatori non UE che non richiedono il marchio elettronico UE.
Compatibilità GS1 – Assicura che i codici QR siano compatibili con questo importante standard emergente, in cui i codici QR sostituiranno gli attuali codici a barre 2D sui prodotti.
Garanzie di sicurezza e disponibilità/ SLA
Team di assistenza globale e multilingue, onboarding e materiali di supporto
Volete saperne di più?
Scantrust è lieta di offrire la sua tecnologia e la sua esperienza per eliminare i problemi legati alla conformità con le norme dell’Unione Europea sull’etichettatura dei vini. Per saperne di più sulla nostra soluzione, iscrivetevi al nostro strumento gratuito o contattateci oggi stesso per conoscere le nostre opzioni aziendali. Offriamo anche sessioni informative sulle normative UE in materia di etichettatura dei vini e sulla nostra soluzione. La registrazione di una di queste sessioni, tenutasi il 4 maggio 2023, è disponibile qui: